GUS LOMBARDIA
  • NEWS
  • Chi Siamo
  • EVENTI
  • FORMAZIONE e NORME
  • FOTO E VIDEO
  • SOCI

Lello arena e il violoncello di Chaplin al no'hma

1/27/2020

0 Commenti

 
Foto
Domenica 26 gennaio 2020 è andato in scena Oh, that Chaplin al teatro No'hma di Milano.

​Qui la recensione del prof. Rosario Marasco
:

Lello Arena racconta la passione segreta di Charlie Chaplin, accompagnato da due giovani musiciste una al pianoforte e l’altra al violoncello. Lo spettacolo è il racconto del più grande fallimento di uno dei più straordinari geni del cinema.
Pochi sanno che Charlie Chaplin, prima di intraprendere la sua sfolgorante carriera nel mondo del cinema, considerò molto seriamente la possibilità di raggiungere fama e successo come concertista  e, più precisamente, come violoncellista. A questo scopo Chaplin scrisse un repertorio musicale ad hoc (dal titilo “Oh! That Cello”)  e fondò una casa di produzione che, tuttavia, andò fallita in breve tempo. 
Solo quando divenne l’artista sublime che tutti amiamo, Chaplin si concesse il piacere di riprodurre quel repertorio, così come lui lo aveva concepito, per un duo violoncello e pianoforte, davanti ad una platea sceltissima di amici e di ospiti di riguardo che intratteneva in serate straordinarie con la sua musica ma anche con aneddoti e curiosità tratti dalla sua vita. 

​Teatro affollatissimo, il pubblico dopo aver preso posto ha goduto dello spettacolo come se fosse partecipe di una serata in famiglia. L’accoglienza della dottoressa Livia Pomodoro, è formidabile ed eccezionale nella sua spontaneità e disinvoltura, tutti si sentono invitati ed a proprio agio.   

Il Teatro No'hma è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Si consiglia di prenotare direttamente sul sito www.nohma.org
0 Commenti

Uffici stampa di eccellenza 2019: un successo

1/21/2020

0 Commenti

 
Foto
Da sx: Fabio Minoli (Bayer), Michele Meulli (menzione per la Sala Stampa dei CC Milano), Simone Carriero (FNM SpA), Alessandro Fermi presidente Consiglio Regionale Lombardia, Carlo Ghielmetti (CLP), Giorgio Vizioli (Vizioli & Associati), Paolo Costa (Ufficio Stampa Consiglio Regionale), Furio Reggente presidente GUS Lombardia e Assunta Currà Perego vice presidente GUS nazionale.
l'evento narrato da Lombardia Quotidiano: clicca qui
0 Commenti

premi "ufficio stampa di eccellenza 2019"

1/18/2020

0 Commenti

 
Foto
Avrà luogo domani 20 gennaio a Milano la consegna dei Premi “Ufficio Stampa di Eccellenza” 2019, assegnato dal GUS Giornalisti Uffici Stampa Lombardia. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia (Grattacielo Pirelli), in via Fabio Filzi 22, in Sala Stampa alle ore 11.30.
 
Saranno premiati Simone Carriero (Ferrovie Nord Milano), Carlo Ghielmetti (CLP Relazioni Pubbliche). Fabio Minoli (Bayer Italia), Giorgio Vizioli (Studio Giorgio Vizioli & Associati), oltre all’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale Lombardo. Una menzione speciale sarà riservata alla Sala Stampa del Comando Provinciale Carabinieri di Milano.
​
Al termine della premiazione, avrà luogo una breve Tavola Rotonda sull’evoluzione della professione di giornalista ufficio stampa.  
"Efficacia e competenza, ma soprattutto la capacità di unire la professionalità giornalistica con l’attenzione agli interessi delle organizzazioni, spiega Furio Reggente, presidente del Consiglio Direttivo del GUS Lombardia, sono i criteri che hanno determinato anche quest’anno l’assegnazione del nostro Premio, assegnato a giornalisti che operano nell'ambito di uffici stampa di organizzazioni pubbliche e private (come dipendenti o consulenti, o anche nell'ambito di agenzie esterne).” 
 
L’incontro di domani 20 gennaio costituirà anche l’occasione per illustrare le attività svolte nel 2019 e quelle in programma per il 2020, oltre che una opportunità per conoscersi e condividere proposte per lo sviluppo dell'Associazione e della professione.
0 Commenti

IL BERRETTO A SONAGLI AL TEATRO CARCANO DI MILANO

12/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Al Teatro Carcano di Milano va in scena, sino a domenica 8 dicembre 2019, IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello con adattamento e regia di Valter Malosti.

Qui la recensione del prof. Rosario Marasco:
Ciampa è un umile scrivano che si trova ad affrontare una reale o presunta vicenda di corna. Sotto accusa la sua consorte e il suo datore di lavoro, denunciati in commissariato dalla stessa moglie del principale. La gente mormora e la reputazione va salvata. Compiere un delitto d’onore o far passare per pazza la moglie del commerciante? 
Malosti sceglie di sottolineare la violenza beffarda della lingua (dialetto siciliano e italiano) e una certa comicità grottesca, perché, dice, “colgo nella pièce un carattere visionario come in Molière, e un andamento da farsa nera. Ciampa è per me un buffone tragico come il Nietzsche di Ecce homo e l’Arnolphe de La scuola delle mogli. Come è noto, Il berretto a sonagli nasce come testo dialettale (‘A birritta ccu ‘i ciancianeddi) per Angelo Musco, attore comico di grande successo. Il testo in dialetto recitato da Musco non fu mai pubblicato da Pirandello. La prima redazione de Il berretto a sonagli, ritrovata nel 1965 e pubblicata solo nel 1988, può oggi diventare un mare linguistico in cui re-immergere il testo italiano. Questa prima versione ha offerto materia a Malosti per un lavoro di riscoperta e rilettura non solo linguistica, ma di ridefinizione di caratteri e ruoli affioranti dal recupero dei tagli capocomicali di Musco, mai ripristinati dall’autore nell’edizione italiana, anzitutto la perdita di una possibile co-protagonista della commedia, accanto a Ciampa, in Beatrice Fiorìca, la moglie tradita. Si tratta di un testo più duro, politicamente scorretto, a tratti ferocemente antimaschilista nelle battute, sia di Beatrice sia dell’equivoco personaggio della Saracena, e che presenta varianti significative che riguardano tutti i ruoli e in particolare una scena totalmente espunta nella versione italiana posta nel manoscritto all’inizio del secondo atto. Lo spettacolo si inserisce fra le rivisitazioni «d’autore» di Malosti: teatro popolare d’arte, come il felice lavoro tratto da La scuola delle mogli di Molière e il recente Molière / Il Misantropo. Roberta Caronia è Beatrice Fiorìca: Malosti torna a dirigerla dopo la premiata Ifigenia in Cardiff di Gary Owen.
0 Commenti

Attilio Imperiali, la tessitura tra tradizione e innovazione

6/21/2019

0 Commenti

 
Foto
Tessitura Attilio Imperiali, azienda tessile specializzata nello studio e realizzazione di tessuti per i principali brand del mondo della moda, degli accessori e delle calzature oggi ha aperto, per la prima volta, le porte ai media per raccontare e descrivere le eccellenze della tradizione tessile. 
La sua storia nasce i primi del ‘900 da una attività tradizionale della famiglia con Attilio Imperiali e prosegue poi con il figlio Marco e il nipote Attilio. 
Dal 1988 la società passa nelle mani di Marica Domanda, moglie di Attilio e da alcuni anni le due figlie Alessandra e Claudiasi occupano della gestione dell’azienda, grazie e un’alleanza in cui creatività e innovazione si fondono dando vita all’attività strategica e operativa. Oggi Tessitura Attilio Imperiali fattura oltre 13 milioni di euro (2018), di cui 80% provenienti dal mercato Italiano e 20% estero.

Leggi altro
0 Commenti
<<Precedente
    Foto

    GUS Lombardia

    Il gruppo di specializzazione dell'ALG dei giornalisti degli Uffici Stampa iscritti all'Ordine

    ASSOCIARSI

    Qui le informazioni per associarsi al GUS 2018

    Archivi

    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018

    Categorie

    Tutto
    FERPI
    Parole O_Stili

    Feed RSS

Dove siamo

Ufficio Stampa GUS Lombardia


​Ufficio Stampa GUS
Gruppo Giornalisti Ufficio Stampa,
c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano,
cell. 3355226110 tel. 0248013658 
giorgio.vizioli@studiovizioli.it

Contattaci

Via Monte Santo, 7 Milano
℅ Associazione Lombarda Giornalisti
Tel.: 026375212 Fax: 026593842
P.IVA 80158250151

Foto
Foto
Foto
Foto
  • NEWS
  • Chi Siamo
  • EVENTI
  • FORMAZIONE e NORME
  • FOTO E VIDEO
  • SOCI