Lunedì 5 giugno alle ore 18 presso la sede ALG di Viale Monte Santo 7 a Milano il nostro collega Attilio De Pascalis presenta il suo thriller "Longevità fatale”. Intervengono con l'Autore Assunta Currà Presidente GUS e Paolo Perucchini, presidente ALG. Nel corso dell’incontro De Pascalis, oltre a presentare il suo romanzo e a rispondere alle domande, proporrà anche un Quiz multimediale sulla longevità con premi. Seguirà rinfresco. Note biografiche dell’Autore:
Attilio De Pascalis, giornalista professionista dal 1984, laureato in scienze politiche, ha lavorato per “Il Giorno”, "La provincia Pavese", "Sole 24 Ore" , “GenteMoney” e oggi collabora con "Il Sussidiario”. Dagli anni '90 ha diretto l'ufficio stampa di importanti imprese e associazioni come Candy, Anie-Confindustria, COLT Technology, Gruppo Banca Popolare di Milano e Autogrill. Oggi è il portavoce della Fondazione per la Sussidiarietà, presieduta da Giorgio Vittadini.È stato nel consiglio direttivo del GUS Lombardia per alcuni anni.Ha pubblicato diversi libri di management con "Il Sole 24 Ore", Giunti e Franco Angeli. "Longevità fatale" è il suo primo romanzo thriller.
0 Commenti
Su conforme decisione del Consiglio Direttivo del 20 febbraio 2023 la Presidente Assunta Currà convoca la ASSEMBLEA ORDINARIA DEL GUS LOMBARDO che si terrà Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 10.30 in prima convocazione e alle ore 11.30 in seconda convocazione. L'Assemblea si svolgerà in forma mista, sia in presenza nella sede del GUS lombardo, presso la ALG di viale Monte Santo 7, Milano, sia in call conference collegandosi via web al link https://meet.google.com/ifw-qmfg-ogf?hs=224 Ordine del giorno: 1- Relazione del Presidente 2- Relazione del Tesoriere e approvazione bilancio consuntivo 2022 3- Esame e approvazione bilancio preventivo 2023 4- Varie ed eventuali Per partecipare all!Assemblea è necessario essere in regola con la quota GUS 2023 (euro 25) e con l'Iscrizione all'Associazione Lombarda Giornalisti per il 2022. Chi non fosse ancora in regola con la quota GUS 2023 è invitato dunque a versare la quota di euro 25 nelle seguenti modalità: -negli uffici della ALG prima o dopo l'assemblea -con un bonifico sul conto corrente del GUS: IT17T0569601612000008720X47. Nella causale indicare il proprio nome, specificando "pagamento quota GUS 2023”. Milano, 2 marzo 2022 Oggi è mancato Piergiorgio Corbia e il mondo del giornalismo perde un'altra grande firma. Corbia inizia la sua carriera nel 1960 quando collabora con: “Il cittadino di Lodi”, in seguito diventa inviato del Gazzettino Padano Radio Rai conservando quel ruolo fino al 2015. Nei primi anni settanta convince la Commissione di Beneficenza della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde che la banca andava innovata con un Ufficio Stampa. In quegli anni nasce la denominazione CARIPLO e vengono organizzate tante e prestigiose iniziative che ancora molti colleghi ricordano. Sono gli anni delle sponsorizzazioni sportive che hanno grande successo.In quel periodo Piergiorgio Corbia organizza eventi di respiro europeo che coinvolgono mondi differenti, da quello della Formula Uno a quello dello sci della Valanga Azzurra di Mario Cotelli, alla mostra del Mantegna all’Albert Museum di Londra inaugurata dal Principe Carlo e da Lady Diana. Queste iniziative hanno un tale successo che molte aziende e banche cominciano ad imitare la Cariplo. Corbia, nonostante i grandi impegni professionali, investe il suo tempo per diverse Consigliature anche sul fronte sindacale, entrando a far parte del Consiglio della Associazione Lombarda dei Giornalisti. Lungimirante, con altri colleghi, nel 1985 fonda il Gruppo Lombardo della Stampa Turistica. Ancora prima è tra i fondatori del GUS (Gruppo Giornalisti Uffici Stampa) di cui ricoprirà sempre la carica di membro del Direttivo diventando sia presidente del GUS regionale lombardo sia, fino a Novembre del 2022, presidente vicario del GUS nazionale. Sua l’ideazione del “Premio Giornalisti Uffici Stampa di eccellenza”. Alessandra Costante eletta segretaria FNSIApprovata la mozione del GUS su Uffici stampaNel corso della ventinovesima edizione del Congresso FNSI che si è svolto a Riccione dal 14 al 16 febbraio 2023 e che ha visto l'elezione di Alessandra Costante a capo della segreteria FNSI, con Vittorio Di Trapani presidente, la presidente del GUS Nazionale Assunta Currà ha presentato una mozione sul ruolo dei giornalisti negli uffici stampa che è stata approvata per acclamazione. Qui il testo completo . Lunedì 23 gennaio a Palazzo Pirelli (Sala della memoria) sono stati consegnati i Premi “Ufficio Stampa di Eccellenza” 2022, assegnati ogni anno dal GUS (Giornalisti Uffici Stampa) della Lombardia. La Giuria del premio, presieduta da Carmelo Tribunale e composta da Assunta Currà (presidente del GUS Nazionale), Furio Reggente (presidente emerito del GUS Lombardia) Vincenzo Di Vincenzo (responsabile Agenzia Ansa Lombardia) Roberto Nelli (docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Gabriele Tacchini (docente IULM) ha scelto cinque colleghi giornalisti che si sono distinti nel loro lavoro. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, oltre ai soci e ai membri del consiglio direttivo del Gus Lombardia, Riccardo Sorrentino presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Daniela Stigliano, consigliere della Alg, Associazione Lombarda Giornalisti, (delegata dal presidente Paolo Perucchini), Vincenzo di Vincenzo, responsabile Ansa Lombardia. Unanime negli interventi la volontà di valorizzare il ruolo dei giornalisti che operano negli uffici stampa pubblici e privati, con particolare attenzione alla formazione e alla parte contrattuale. La presidente Assunta Currà, nel sottolineare il valore dei premiati scelti sulla base della loro capacità di unire la professionalità giornalistica con l’attenzione agli interessi delle organizzazioni in cui operano, si è detta soddisfatta: "Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro intenso sul territorio nazionale, volto ad avere una rappresentanza del Gus in ogni regione. La legge 152/2000 che disciplina le attività di informazione nelle pubbliche amministrazioni indica la direzione in cui la professione deve andare ma spesso non è applicata. Tra i compiti del Gus c'è anche quello di segnalare quello che non va agli organi competenti (sindacato e ordine). Da parte nostra vogliamo continuare a impegnarci per valorizzare al massimo una professione che oggi, con la crisi dell'editoria, può diventare anche una grande risorsa per tanti giornalisti." I vincitori del Premio Eccellenza Uffici stampa 2022 sono: Walter Bruno Direttore della comunicazione del gruppo Humanitas, ha saputo costruire l’immagine di uno degli ospedali più importanti d’Italia. Un ospedale privato con funzione pubblica che, nel tempo, si è aperto alle sfide della Ricerca e della didattica universitaria. Maria Grazia Cangelli Direttore della comunicazione e delle relazioni istituzionali del Gruppo Editoriale San Paolo, dove assolve anche il delicato compito di relazionarsi con i vertici del mondo cattolico. Con la stessa passione insegna all’Università Cattolica ai comunicatori di domani. Elisabetta Olivari Comunicatrice, titolare dell'omonimo Studio Professionale a Bergamo dove si occupa di divulgare l’innovazione a tutto campo: scientifica, economica, sociale e culturale. Una voce, la sua, con cui comunicano fondazioni pubbliche e private, ordini professionali e aziende. Angelo Santoro Responsabile Ufficio stampa Mediaset e comunicatore, poliedrico e con una variegata esperienza anche artistica e oggi un punto certo di riferimento aziendale, per cui ha curato anche il lancio giornalistico della holding internazionale di Mediaset MFE-MEDIAFOREUROPE. Veronica Todaro Responsabile Ufficio Stampa dell'Asst Monza - Ospedale San Gerardo, la sua attività si contraddistingue anche per la capacità di promuovere efficacemente la realtà sanitaria in cui opera, riuscendo a comunicare in modo immediato e semplice tematiche spesso complesse e delicate. |
GUS LombardiaIl gruppo di specializzazione dell'ALG dei giornalisti degli Uffici Stampa iscritti all'Ordine ASSOCIARSIQui le informazioni per associarsi al GUS
Categorie |